Museo Biblioteca dell’Attore: Gianfranco Pedullà presenta Silvio d’Amico
Presentazione del volume
Silvio d’Amico. Una biografia
di Gianfranco Pedullà
Morlacchi Editore, collana “Spettacolo”, 2023
Mercoledì 11 giugno 2025, ore 17:30
Museo Biblioteca dell’Attore – Genova
Introduce Eugenio Pallestrini, Presidente Museo Biblioteca dell’Attore
Conversano con l’autore Elisabetta Pozzi e Alessandro Tinterri
Mercoledì 11 giugno alle ore 17:30 il Museo Biblioteca dell’Attore ospita la presentazione del volume Silvio d’Amico. Una biografia di Gianfranco Pedullà, pubblicato da Morlacchi Editore nella collana “Spettacolo”. Il libro propone una nuova, ampia ricostruzione storica della figura di Silvio d’Amico, uno dei protagonisti più discussi e influenti della scena teatrale italiana del Novecento, restituendone un ritratto vivo e complesso: critico militante, riformatore delle istituzioni teatrali, fondatore dell’Accademia d’Arte Drammatica, promotore dei primi teatri stabili, animatore di riviste e politiche culturali. Un intellettuale capace di coniugare idealismo e pragmatismo, impegnato per tutta la vita nella difesa di un teatro d’arte civile e non subordinato al mercato.
L’autore, Gianfranco Pedullà, dirige la Compagnia Teatro Popolare d’Arte e il Teatro delle Arti di Firenze. Specialista della scena europea del Novecento, ha studiato con Georges Banu a Parigi, rilanciato in Italia l’interesse per Gordon Craig e approfondito con le sue regie il lavoro di Kantor, Pirandello, Büchner, Brecht, Jarry e Beckett. È autore del volume Il teatro italiano nel tempo del fascismo (Premio I.D.I. Silvio d’Amico 1994), ha insegnato all’Università di Cassino e di Firenze ed è ideatore della Rassegna nazionale Destini incrociati sul teatro in carcere. Dal 2020 al 2023 ha diretto la Trilogia del mare presso la Casa di Reclusione dell’isola di Gorgona.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: archivio@cmba.it | www.museobibliotecadellattore.it
Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore