Viaggio nei Paesi del Teatro

Museo Biblioteca dell’Attore: Viaggio nei Paesi del Teatro

TEATROBASILICA 
P.za di S. Giovanni in Laterano, 10, Roma 
Giovedì 5 giugno 2025, ore 18:00 
INGRESSO LIBERO

Viaggio nei paesi del Teatro: la storia del Teatro Club di Gerardo Guerrieri e Anne d’Arbeloff prende vita attraverso una piattaforma digitale e un motore di ricerca 

Un inedito ed eccezionale patrimonio documentario, che oggi viene presentato per la prima volta al pubblico, riporta alla luce un capitolo fondamentale della storia del teatro e dello spettacolo in Italia, un crocevia internazionale delle più importanti e vitali esperienze del teatro, della danza, delle forme rappresentative europee ed extraeuropee: dal Living Theatre a Bob Wilson e Tadeusz Kantor, da Peter Brook a Jean Louis Barrault, dalla nuova danza di Merce Cunningham ai Teatri Orientali. Tra il 1957 e il 1984, grazie alla visione di Gerardo Guerrieri e Anne d’Arbeloff, il Teatro Club trasformò Roma in un laboratorio cosmopolita di arti e linguaggi performativi. 

Les Trois Baudets, serata dedicata al celebre teatro parigino diretto da Jacques Canetti. Nell’immagine, il numero con i mimi dei Trois Horaces, Teatro Quirino, Roma, 13 gennaio 1958, Fondo Teatro Club, Biblioteca Statale Antonio Baldini, Roma

Il progetto, visitabile sul sito www.gerardoguerrieri.com prevede la presentazione di una mostra digitale intitolata L’avventurosa storia del Teatro Club, di cui è stato realizzato un Album, disponibile online e a stampa, e un motore di ricerca, Archivi del Teatro Club. Grazie alla collaborazione di prestigiosi partner – la Biblioteca Statale Antonio Baldini di Roma, con il suo Fondo Teatro Club, l’Archivio Gerardo Guerrieri presso il Dipartimento di Storia Antropologia Religioni Arte Spettacolo dell’Università Sapienza di Roma, il Museo Biblioteca dell’Attore di Genova, l’Archivio fotografico di Tommaso Le Pera, gli archivi della famiglia Guerrieri – l’iniziativa metterà in rete materiali straordinari: fotografie, manifesti, lettere, copioni, testimonianze e programmi di sala con l’obiettivo di offrire ad un vasto pubblico di appassionati e studiosi un patrimonio documentario di eccezionale valore storico e artistico. 

Nabodnisie i kocsodany di Stanislaw Ignacy Witkiewicz, compagnia Cricot 2 di Cracovia, diretta da Tadeusz Kantor, Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma, 9 maggio 1974, fotografia di Tommaso Le Pera (Premio Roma ’74) – archivio fotografico Tommaso Le Pera

Attraverso immagini, audio e video i visitatori potranno costruire il proprio personale itinerario di scoperta e approfondimento delle scene, delle opere e degli artisti che hanno contribuito a ridisegnare i confini, il valore e il senso delle arti performative del Secondo Novecento. A coordinare il progetto è il curatore Stefano Geraci, affiancato da una squadra di ricercatrici e ricercatori al lavoro dall’estate 2023 per la selezione, la digitalizzazione e la catalogazione di migliaia di documenti raccolti nel motore di ricerca, la creazione della mostra virtuale e di un Album disponibile online e a stampa. 

L’Associazione culturale Gerardo Guerrieri APS presenta il progetto Viaggio nei paesi del teatro il 5 giugno 2025 alle ore 18 presso il TeatroBasilica di Roma con un incontro pubblico guidato da Stefano Geraci con Emanuela Bauco e Selene Guerrieri. 

Prometheus di Julian Beck e del Living Theatre, Teatro Argentina, Roma, 30 settembre 1978, fotografia di Tommaso Le Pera (Teatro Club, 1966-1967) (archivio fotografico Tommaso Le Pera)

Durante la serata si alterneranno interventi di studiosi, giornalisti e autori per raccontare la straordinaria storia del Teatro Club e saranno presenti tutti i ricercatori, le ricercatrici e i collaboratori che hanno lavorato al progetto, oltre a Tommaso Le Pera, il grande fotografo delle scene la cui vita professionale è strettamente intrecciata alle vicende del Teatro Club. Viaggio nei paesi del teatro è stato realizzato grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e dell’Unione Europea, con i fondi Next Generation UE stanziati nell’ambito del PNRR TOCC per la Transizione Digitale delle Imprese Culturali e Creative. Ha ricevuto il sostegno di SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori e di BCC Roma.

Fonte: Museo Biblioteca dell’Attore

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

Jacopo Benassi Libero! riduzioni sul biglietto

Palazzo Ducale: Jacopo Benassi Libero! riduzioni sul biglietto Jacopo Benassi Libero!la riduzione sul biglietto è …