ARTE IN VIAGGIO AMBASCIATRICE DI BELLEZZA – Mercoledì scienza Amici dell’Acquario

AMICI DELL’ACQUARIO:

SECONDO APPUNTAMENTO CON IL CICLO “CAMBIAMENTI E CIVILTÀ CONTEMPORANEA”

 

Mercoledì 7 novembre, alle ore 17, nell’auditorium dell’Acquario di Genova avrà luogo il secondo incontro del ciclo su “Cambiamenti e civiltà contemporanea” organizzato dagli amici dell’Acquario in collaborazione con l’Acquario stesso e con il Festival della Scienza.

 

Il tema “ARTE IN VIAGGIO AMBASCIATRICE DI BELLEZZA” sarà trattato dalla dott. Caterina Olcese Spingardi, storica dell’arte presso la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Liguria, che mostrerà con l’ausilio di immagini, quanto sia cambiato oggi il nostro modo di porci di fronte alle opere d’arte.

 

Caterina Olcese Spingardi è responsabile dell’ufficio che si occupa dei prestiti per mostre dei beni di pertinenza del territorio regionale.

I suoi studi si sono soprattutto incentrati su scultura e architettura tra Otto e Novecento; si occupa anche di committenza, collezionismo e istituzioni culturali a Genova e in Liguria nella stessa epoca.

Ha insegnato alla Facoltà di Architettura dell’Università di Genova ed è stata ed è docente presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; a lungo ha inoltre collaborato con la Facoltà di Lettere di Genova.

Ha lavorato alla realizzazione di esposizioni (tra cui le mostre genovesi Ottocento in salotto. Cultura, vita privata e affari tra Genova e Napoli e Da Rodin a D’Annunzio. Un monumento ai Mille per Quarto, di cui è stata ideatrice e curatrice) e ha al suo attivo numerose pubblicazioni.

 

Appuntamento alle ore 17 presso l’auditorium dell’Acquario di Genova. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni, 010/2345.279-323, amici@costaedutainment.it, www.amiciacquario.ge.it.

 

Il ciclo di incontri proseguirà fino al 12 dicembre 2018 con il seguente calendario:

 

Mercoledì 14 novembre, ore 17

DA VIA GLUCK A DUBAI COME CAMBIA LA CITTA’

Relatore: Enrico Pinna, architetto, presidente A.M.S. (Architettura Modernità Scienze).

 

Mercoledì 21 novembre ore 17

TOCCARE IL SUONO, ABITARE LA VOCE COME LA TECNOLOGIA HA MUTATO IL RAPPORTO CON LA MUSICA

Relatore: Antonio Camurri, professore ordinario di Ingegneria Informatica, DIBRIS (Università di Genova), Centro di Ricerca Casa Paganini – InfoMus, ARIEL (Ospedale Gaslini).

 

Mercoledì 28 novembre ore 17

INDIA ANCESTRALE DOVE NON ARRIVA LA CIVILTA’

Relatori: Iago Corazza e Greta Ropa, fotoreporter antropologici e naturalistici.

 

Mercoledì 5 dicembre ore 17

NOI  E  LO  SPAZIO: COME E’ CAMBIATO IL NOSTRO RAPPORTO COL COSMO A 50 ANNI DALLO SBARCO SULLA LUNA

Relatori: Walter Riva, direttore dell’Osservatorio Astronomico del Righi Patrizia Caraveo,(direttore di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

 

Mercoledì 12 dicembre ore 17

DAI VIRUNGA A RANTHAMBORE: PARCHI E MUTAMENTI TRA NATURA, ECONOMIA E CONSERVAZIONE

Relatore: Alessandro Bee, naturalista e fotografo di conservazione della natura e delle sue risorse.

 

Emanuela Ratto

Responsabile ufficio stampa

COSTA EDUTAINMENT SPA

Acquario di Genova

www.costaedutainment.it

 COSTA                logo fondo bianco piccolo

Di Staff_ReteGenova

Vedi anche

La Madonna con il Bambino in Vico Giannini

La Madonna con il Bambino in Vico Giannini Vico Giannini è un semplice caruggio e …