Musei

Informazioni e novità dai Musei di Genova

Dai salotti alle barricate. Giulia Calame Modena

Museo Biblioteca dell’Attore: Dai salotti alle barricate. Giulia Calame Modena Giovedì 10 aprile 2025, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10 – Genova – Quarto Piano “GIULIA CALAME MODENA” Silvana ZANOVELLOdialoga con Simonetta RONCOautrice del volumeDai salotti alle barricate.Donne protagoniste del RisorgimentoMacchione Editore, 2024 Il volume racconta le biografie …

Leggi tutto »

XXI FEF – Presentazione Premi Ipazia 2025

Museo Biblioteca dell’Attore: XXI FEF – Presentazione Premi Ipazia 2025 Il Festival dell’Eccellenza al Femminile, in programma nella sua ventunesima edizione dal 15 ottobre al 12 dicembre 2025 a Genova, com’è consuetudine è anticipato dalla presentazione dei premi, tappa necessaria alla marcia di avvicinamento alla manifestazione ideata e diretta da …

Leggi tutto »

L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini

Museo Biblioteca dell’Attore: L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini Lunedì 7 aprile 2025, ore 18.00al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10 – Genova – Quarto Piano Presentazione del volume L’IMPERMEABILE DI KABUL di Tonino BETTANINIMagog, 2025 L’Autore dialogacon Eugenio PALLESTRINI, Presidente del Museo Biblioteca dell’Attoree con Sebastiano CAPUTO, Editore e giornalista «Diciamo …

Leggi tutto »

Borsa di studio Gianni Franzone 2025

Palazzo Ducale: Borsa di studio Gianni Franzone 2025 Assegnazione della Borsa di Studio “Gianni Franzone”terza edizione Il Centro Studi Wolfsoniana annuncia la terza edizione del bando del concorso internazionale per la borsa di studio, promossa e sostenuto dalla famiglia Franzone, in memoria di Gianni Franzone (1964-2022), storico dell’arte del Novecento …

Leggi tutto »

Giovani studiosi Incontri – “Giovanni Battista Paggi (1554-1627) “eccellente pittore”: un’avventura figurativa tra la Liguria e la Toscana” di Chiara Tramontana – Lunedì 7 aprile, ore 17,00

Museo Diocesano di Genova: Giovani studiosi Incontri – “Giovanni Battista Paggi (1554-1627) “eccellente pittore”: un’avventura figurativa tra la Liguria e la Toscana” di Chiara Tramontana – Lunedì 7 aprile, ore 17,00 Lunedì 7 aprile alle ore 17:00, continua al Museo Diocesano il VI Ciclo delle Conferenze dei giovani studiosi dell’Università …

Leggi tutto »

L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini

Museo Biblioteca dell’Attore: L’impermeabile di Kabul, di Tonino Bettanini Lunedì 7 aprile 2025, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10 – Genova – Quarto Piano Presentazione del volume L’IMPERMEABILE DI KABUL di Tonino BETTANINIMagog, 2025 L’Autore dialogacon Eugenio PALLESTRINI, Presidente del Museo Biblioteca dell’Attoree con Sebastiano CAPUTO, Editore e giornalista «Diciamo …

Leggi tutto »

Il ‘700 Un secolo da riscoprire. Auditorium del Conservatorio Morlacchi, Perugia

Museo Biblioteca dell’Attore: Il ‘700 Un secolo da riscoprire. Auditorium del Conservatorio Morlacchi, Perugia Sabato 29 marzo, alle ore 16, all’Auditorium del Conservatorio di Musica F. Morlacchi, Alessandro Tinterri, Direttore del Museo della Biblioteca dell’Attore di Genova, terrà un incontro dal titolo Il ‘700 Un secolo da riscoprire. Il focus …

Leggi tutto »

Presentazione del libro “Pietro Germi. Un maledetto imbroglio”

Museo Biblioteca dell’Attore: Presentazione del libro “Pietro Germi. Un maledetto imbroglio” Mercoledì 2 aprile 2025, ore 17.30al Museo Biblioteca dell’AttoreVia del Seminario 10 – Genova – Quarto Piano Presentazione del volume PIETRO GERMI. Un maledetto imbroglio a cura di Roberto LASAGNAProfondo Rosso ed., 2024 L’Autore dialogacon Andrea BORNETO, Gruppo Ligure Critici Cinematografici …

Leggi tutto »

La Storia in Piazza XIV edizione, scuole e famiglie

Palazzo Ducale: La Storia in Piazza XIV edizione, scuole e famiglie La Storia in Piazza XIV edizione. Le piazze della storiaprogramma per le scuole e per le famiglieda giovedì 27 a domenica 30 marzo 2025 La XIV edizione de La Storia in Piazza è dedicata a Le Piazze della storia, …

Leggi tutto »

Allestimento

Palazzo Ducale: Allestimento L’idea di partenza è quella di rappresentare le piazze come luoghi vivi e cuore delle città, teatri di grandi cambiamenti e innovazioni nel corso della storia.Per visualizzare questo concetto è stato scelto un modulo a tabula scalata, ovvero due immagini divise in strisce e montate sui lati …

Leggi tutto »